Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maurizio Pretta
L'arte del Djing

DATE

sabato 17, domenica 18 settembre 2022
SITO ARCHEOLOGICO BIRU E CONCAS
Lunedí 5 settembre 2022

INFO

Se possiedi almeno un effetto a pedale o se hai intenzione di prenderne uno questo è il workshop che fa per te! L’idea di questo workshop nasce per aiutarti nella scelta degli effetti e del suono che hai sempre cercato per creare Ambient Guitar Music.

Perry Frank ti spiegherà in modo semplice e chiaro gli effetti che reputa essenziali e che ogni chitarrista debba conoscere, chiarendo in maniera pratica e dettagliata tutte le domande che avresti sempre voluto sapere per creare una paletta di suoni versatile e adatta all’ambient music.

Si approfondiranno diversi effetti fondamentali, i relativi parametri e le tipiche impostazioni con un accenno alla storia, a chi li ha usati e ad eventuali modifiche: Boost, Overdrive, Distorsione, Fuzz, Octaver, Riverbero, Delay Analogico e Digitale, Compressore, Chorus, Phaser, Flanger, Tremolo, Univibe, Volume etc.

Si testeranno diverse combinazioni di effetti per imparare a produrre e modificare a piacimento una vasta gamma di sonorità adatte a produrre ambient music di alta qualità, imparando a scegliere la giusta combinazione di pedali, l’ordine all’interno della catena effetti e a modificare i relativi controlli per ottenere un suono perfetto. 

Apprenderai trucchi e “segreti” per  gestire al meglio le catene di effetti e creare una paletta sonora versatile.Alla fine del corso avrai la conoscenza teorica e pratica di ogni singolo effetto per implementarlo subito nel tuo setup, oppure per metterlo nella lista dei prossimi acquisti! In gruppo si preparerá un brano collettivo da suonare tutti insieme. I partecipanti riceveranno un Barefoot Button.

Cosa imparerai dal corso

Chi é Perry Frank.

Cosa é la musica Ambient. Cosa siginifica suonare Ambient oggi. Presentazione delle caratteristiche dell’Ambient, la struttura, la melodia, l’armonia.

Cosa é un effetto, come funziona?

Come si struttura una pedaliera? Quali sono i modi più efficaci per poterla gestire?
La scelta dei suoni, dei parametri, delle dinamiche.
Spotify, Bandcamp, Youtube, approccio ai vari social
Come proteggere le proprie idee? Siae, Soundreef o altro?

Il gruppo dei partecipanti creerà un brano che sia la sintesi di quello che é scaturito dal workshop.  

Alla fine del concerto di Perry Frank tutto il gruppo si esibirà in una performance collettiva

Cosa é la musica Ambient. Cosa siginifica suonare Ambient oggi. 

Presentazione delle caratteristiche dell’Ambient, la struttura, la melodia, l’armonia.

GLI ORARI

ORARI
SABATO
9:00 – 12:00 Attività (3 ore)
12:30 – 14:30 Pranzo presso DA DEFINIRE
15:00 – 18:00 Attività (3 ore)
18:30 – 19:30 Visita guidata al Parco archeologico Biru ‘e Concas, in collaborazione con DA DEFINIRE
20:00 Cena presso DA DEFINIRE

DOMENICA
9:00 – 12:00 Attività (3 ore)
12:30 – 14:30 Pranzo presso DA DEFINIRE
15:00 – 18:00 Attività presso Biru ‘e Concas (3 ore)
20:00 Cena presso DA DEFINIRE
22:00 Concerto Perry Frank presso DA DEFINIRE
Totale ore corso: 12

TIMING

SABATO
9:00 – 12:00 Attività (3 ore)
12:30 – 14:30 Pranzo presso DA DEFINIRE
15:00 – 18:00 Attività (3 ore)
18:30 – 19:30 Visita guidata al Parco archeologico Biru ‘e Concas, in collaborazione con DA DEFINIRE
20:00 Cena presso DA DEFINIRE

DOMENICA
9:00 – 12:00 Attività (3 ore)
12:30 – 14:30 Pranzo presso DA DEFINIRE
15:00 – 18:00 Attività presso Biru ‘e Concas (3 ore)
20:00 Cena presso DA DEFINIRE
22:00 Concerto Perry Frank presso DA DEFINIRE
Totale ore corso: 12

GLI ORARI

PARTECIPANTI
Minimo 4 – Massimo 12 partecipanti

 

MATERIALE NECESSARIO

Ognuno potrà partecipare con il proprio strumento, chitarra, basso o altro.

Pedaliera o serie di pedali, alimentatori o batterie. Cuffie.

DOVE DORMIRE

QUOTA D'ISCRIZIONE

CHI É PERRY FRANK

Perry Frank è un progetto di musica Ambient, Post-Rock del musicista e polistrumentista Francesco Perra, cominciato nel 2006. Il sound di Perry Frank è caratterizzato da atmosfere oniriche e sognanti generate da soundscapes, drones e glitch di sottofondo che creano paesaggi sonori rarefatti ed eterei al tempo stesso rassicuranti, meditativi, vagamente nostalgici e oscuri. La sua musica può essere rappresentata come un sogno in cui William Basinski, Brian Eno, Daniel Lanois, The Edge e Christian Fennesz si incontrano e suonano assieme.

Video